Il Consiglio direttivo del Club si compone di:
MARIAGRAZIA DAMMICCO, cofondatrice e presidentessa fin dal 2000 (giornalista, scrittrice di giardini e formatrice)
GOTTARDO BONACINI, socio fondatore e vicepresidente (architetto paesaggista)
LIONELLA PIERUCCI, consigliera / tesoriere
FRANCESCA SACCANI, consigliera / segretario (fotografa e illustratrice)
CHIARA BARADELLO, consigliera (biologa e guida naturalistico ambientale)
ANTONIETTA GRANDESSO, consigliera (architetto)
ORESTE SABADIN, consigliere (artista, lettore, musicista clarinetto)
MARIAGRAZIA DAMMICCO, presidentessa
Laureata in Filosofia, è autrice di numerosi articoli e libri sui giardini veneziani. Iscritta all’ordine dei giornalisti dal 1979, ha maturato varie esperienze nell’ambito della comunicazione e della formazione. Nel 2000 ha co-fondato il Wigwam Club Giardini Storici Venezia di cui è tuttora presidente. Da anni cura conversazioni, laboratori ed immagine della rassegna florovivaistica Este in Fiore, che si svolge nel castello della città di Este (Padova). Ha pubblicato: I Giardini Veneziani, coautrice con G. Bondi e L. Querenghi, Tamari Montagna Edizioni 2004; Jardins Secrets de Venise, Flammarion 2006 (ed. tedesca: Die Geheimen Garten von Venedig, DVA 2006; ed. inglese: Gardens in Venice, Flammarion 2007); Giardini in volo, in Quando c’erano i veneziani, a cura di Caterina Falomo, Studio LT2 2010; racconto trasformato anche in performance musicata; Guida ai giardini di Venezia, foto di Gabriele Kostas, La Toletta Edizioni 2013 (ed. inglese: A Guide to the Gardens of Venice, La Toletta Edizioni 2013).
GOTTARDO BONACINI, vicepresidente
Architetto di giardini e appassionato di cucina, vive tra la laguna veneta e la campagna reggiana. Qui, nell’azienda di famiglia, ha curato dal 1994 al 1999 la cucina dell’agriturismo con particolare attenzione all’impiego delle erbe aromatiche. Collabora da tempo con la Biennale di Venezia per l’allestimento di mostre e per la sistemazione della sede storica, Ca’ Giustinian, dopo il restauro del palazzo. Dal 2011 è consulente per gli spazi verdi dell’istituzione: Giardini di Castello e Giardini delle Vergini all’Arsenale, ha progettato inoltre il nuovo giardino della Sala Darsena al Lido di Venezia. Autore con Cristina Bay de Il giardiniere goloso, edito da Ponte alle Grazie (2008), volume interamente dedicato all’approfondimento sulle tecniche di coltivazione di ortaggi, frutti ed erbe, al loro utilizzo e conservazione. Il libro ha ricevuto il premio letterario Grinzane Giardini Botanici Hanbury 2008.
LIONELLA PIERUCCI, consigliera / tesoriere
Dopo aver maturato una lunga esperienza come segretaria tecnica e di direzione presso importanti società di ingegneria, attualmente opera nell’ambito didattico. Da alcuni anni si è appassionata al mondo dei giardini, decidendo di mettere a disposizione le sue competenze a supporto dell’associazione.
FRANCESCA SACCANI, consigliera / segretario
Fotografa e illustratrice, formatasi al Liceo Artistico di Venezia e all’Accademia di Belle Arti, ha conseguito il Master di Fotografia allo IED – Istituto Europeo di Design. Per oltre due anni ha lavorato come fotografa con circhi del territorio nazionale. Con il Wigwam Club ha pubblicato il libro-gioco Il giardino delle magie (2012); ha realizzato le illustrazioni botaniche della Guida ai giardini di Venezia / A Guide to the Gardens of Venice (2013), ha realizzato la Card commemorativa 2014 (in 3D) e, dal 2015, crea le illustrazioni per i calendari “Venezia è Giardino”.
Fra le esposizioni: a Este “Succulente Geometrie” (2014), “L’acqua che si respira” (2015); a Venezia “Glass Cabinet” alla galleria Artlife for the World (2016), “Succulente Geometrie” e “Macro Caos – tra fotografia e matematica” alla Serra dei Giardini (2016 e 2017), “Dentro l’Erbario” al Palazzo Rizzo Patarol (2017), “Venezia è Giardino” al T Fondaco dei Tedeschi. Collabora per riviste, libri e manifestazioni.
francescasaccani.com
CHIARA BARADELLO, consigliera
Biologa e guida naturalistico ambientale, affascinata da tutto ciò che coinvolge la natura e il paesaggio, si occupa di educazione ambientale per bambini ed adulti, propone “camminate lente” al ritmo del proprio respiro per imparare ad ascoltare, osservare ed emozionarsi lungo percorsi nei boschi e sulle rive di fiumi o torrenti, in spiaggia e tra le vie di piccoli paesi o borghi. Tiene lezioni, laboratori e seminari che attingono a studi di fitoterapia ed educazione alimentare oltre che atelier creativi con materiali naturali che stimolino osservazione, manualità generando benessere.
ANTONIETTA GRANDESSO, consigliera
Responsabile culturale di Spazio Thetis, luogo di promozione culturale con cui collabora dal 1991, scaturito dalla sua stessa tesi di laurea “Arsenale quale destinazione d’uso? Un polo sulle tecnologie del mare” (IUAV 1988).
Si occupa di ideazione e curatela di mostre di artisti contemporanei con particolare riguardo alla promozione dei giovani, ospitalità e curatela operativa di mostre ed eventi di livello internazionale, realizzazione collezione aziendale, progetti di arte ambientale. Ha contribuito all’ideazione del “Premio internazionale di Arte Ambientale – Premio Arte Laguna” in collaborazione con BOCA. Ambasciatore del “Terzo Paradiso”, network internazionale facente capo all’artista Michelangelo Pistoletto, finalizzato allo sviluppo armonico della tecnologia nel rispetto della natura.
Collabora molto attivamente con istituzioni culturali del territorio e internazionali.
ORESTE SABADIN, consigliere
Fin dagli anni ’80 prende parte a concerti, registrazioni, lavori teatrali, conduce laboratori per scuole, biblioteche, associazioni e centri culturali su diversi temi: musica, arte, riciclaggio, situazioni teatrali, libri e lettura. Nel campo delle arti visive realizza illustrazioni e progetti grafici, installazioni con materiali di recupero. Propone letture ad alta voce e/o ambientazioni sonore con musiche originali al clarinetto. Conduce gruppi di lettura. Fa parte di “Leggere per Leggere”, gruppo di professionisti che svolge attività di promozione, diffusione e educazione per una cultura del libro e della lettura. Collabora a ideazione, organizzazione, grafica, letture, conversazioni a varie iniziative di AIB/ Associazione Italiana Biblioteche del Veneto fra cui “Il Veneto legge”, maratona di lettura; “Un anno vissuto letterariamente” coordinamento progetto Gruppi di Lettura ; “Lettura – Libertà – Legalità”. Da una decina d’anni collabora con il Wigwam Club con performance di lettura e musica, visite sensoriali e conversazioni per il Festival dei Giardini, Este in Fiore o altri eventi.
www.orestesabadin.it