Dal 20 al 23 giugno 2019.
Adesioni entro 27 gennaio.
Ci piace pensare al tepore del nostro prossimo viaggio studio che abbiamo costruito con la consulenza di Ursula Pruegger, titolare di preMUrus gmbh che gestisce i brand Ulimengo e Localike Roma, che questa volta “gioca in casa” nel condurci alla scoperta delle bellezze e bontà della Capitale.
Di grande rilievo i luoghi che visiteremo come:
• il Giardino di Ninfa a Cisterna di Latina, sorto fra le rovine di un borgo medievale distrutto alla fine del Trecento e recensito dal “New York Times” come il più bello del mondo;
• il Giardino inglese di Torrecchia;
• il Giardino delle Rose antiche di Maresa del Bufalo a Valleranello;
• gli Horti Farnesiani sul Palatino;
• gli Orti nascosti di San Paolo fuori le Mura;
• il celeberrimo Giardino di Livia presso Palazzo Massimo alle Terme, affrescato fra il 40 e il 20 a.C.
Fra le guide anche una presenza d’eccezione, il nostro caro amico: Luciano Cecchetti, perito agrario e consulente di giardini storici, conosciuto come “il giardiniere del Papa“ per l’intervista che gli è stata fatta da Maury Dattilo per il libro “Folli giardinieri“.
Ecco il programma e la scheda di adesione da inviare compilata a: giardini.storici.venezia@gmail.com
- – -
Foto: Ursula Pruegger, il Giardino di Palazzo Colonna e il Giardino di Ninfa.